Ci consideriamo un gruppo di “ragazzi” di età compresa tra 18 e 78 anni, appassionati di ciclismo che da alcuni anni si divertono a star bene in compagnia, pedalare insieme, discutere sul mondo della bicicletta e celebrare “a tavola” i meriti del nostro sponsor principale.
Certo ci piace scherzare ma anche impegnarci nell’organizzare manifestazioni cicloturistiche e agonistiche e partecipare alle varie competizioni sportive patrocinate dell'A. C. S. I. e da altri Enti di Promozione Sportiva affiliati al C. O. N. I.
Per la possibilità di praticare l'attività ciclistica a tutte le età, con uno sviluppo costante nel numero di praticanti: agonisti, amatori, cicloturisti o semplici passeggiatori della domenica. Pedalando si acquisiscono la conoscenza del proprio corpo e dei propri limiti, la capacità di soffrire e la determinazione per il raggiungimento delle mete prefissate. Con le uscite in gruppo ed i consigli dei cicloamatori più esperti ci si diverte e si imparano le tecniche e l'uso dei rapporti più adatti. La nostra attività consente di stare all'aria aperta, di vedere ambienti di incantevole bellezza, di assaporare i profumi della natura e, aspetto molto importante per noi, conoscere gente nuova, allargare le amicizie e socializzare.
Il ciclismo permette di migliorare, tonificandola, la muscolatura di tutto il corpo e di tenere il peso corporeo sotto controllo. Si tratta di un'attività aerobica regolare e a bassa intensità, che aiuta a controllare la glicemia, colesterolo e trigliceridi. Il consumo energetico durante l'attività ciclistica è pari o superiore al nuoto: svolta regolarmente, tale attività abitua l’organismo a bruciare i grassi risparmiando gli zuccheri e ciò non solo fa perdere peso, ma rimodella il corpo in modo duraturo e funzionale. Il ciclismo, inoltre, aiuta l’apparato cardiocircolatorio, aumentando in modo armonico e lieve le dimensioni del cuore, e contribuisce a diminuire la pressione arteriosa, soprattutto quella minima. Inoltre, come accade per molti sport, migliora l’umore grazie al rilascio di endorfine.