GLI ALBORI
Il 3 maggio 1978, una nuova società era sorta fra le file del ciclismo amatoriale: si trattava del Gruppo Sportivo TRAPEZIO ARREDI allora affiliato all’ARCI UISP. Il sodalizio aveva sede a Cureggio ed era presieduto da Emilio Fornara (socio della ditta Trapezio Arredi), l’iniziativa era però partita da Armando Lazzerini che, oltre a ricoprire la carica di vicepresidente, svolgeva dell’attività ciclistica agonistico-amatoriale. Lazzerini non era nuovo nell’ambiente delle due ruote. Corse infatti negli anni sessanta fra gli allievi ed i dilettanti; ottimo velocista, colse una decina di vittorie tra le quali una Milano-Vercelli. Il G.S. TRAPEZIO, che vestiva maglie di colore bianco, aveva inoltre tesserato: Pier Carlo Creola, Bruno Fornara, Luciano Luciani, Gianni Cavigioli, Luciano Savoini, Angelo Fornara, Sergio Mompiani e Osvaldo Fornara. Si trattava di sportivi che non sceglievano i risultati come meta primaria ma che intendevano fare dell’utile pratica sportiva un sano divertimento anche se non disgiungeranno questo da un certo agonismo che non guasta mai.
MARZO 1979: NASCE UFFICIALMENTE LA CICLOAMATORI BORGOMANERO
A quei tempi, a Borgomanero esisteva il Velo Club Borgomanero che svolgeva un’attività prettamente agonistica ed allora, pressoché contemporaneamente alla Trapezio, alcuni cicloamatori borgomaneresi decidono di creare un gruppo dedito ad un’attività con finalità meno agonistiche, più indirizzate al piacere del pedalare assieme… e qui, nel marzo 1979, nasce la C. A. Borgomanero. Presieduta dal Dott. Gianfranco Vercelli, con vicepresidente il Dott. Alfonso Bertona, annoverava tra i propri iscritti il fortissimo Carmelo Crobu, dalla Trapezio Fornara Angelo, Luciano Luciani, e poi Camillo Zanetta, Luciano Ferrari, Giancarlo Fornara, Gianni Cometti ed altri…
I PRIMI ANNI
Tra le manifestazioni organizzate dalla C. A. Borgomanero possiamo ricordare la “Cronometro De Giuliani” a coppie del 1981 e la gara sociale di fine stagione del 1981 vinta da Fornara Angelo davanti a Bertona Alfonso e Camillo Zanetta, gara a cronometro sulla distanza di 10.5 km. tra Fontaneto d’Agogna e Barengo. La gara sociale a cronometro veniva bissata nell’ '82 sullo stesso percorso. Vincitore ancora Fornara Angelo, davanti a Nicoletta Benetollo, Giuseppe Vicario e Giovanni Poletti, i soci erano allora circa 70. Nell’ottobre '83 la partecipazione alla cronometro a squadre G.P. Piemontesi (Luciani, Camillo Zanetta, Roberto Creola e Angelo Fornara). Il 1° luglio del 1984 a Maggiate Superiore si organizzava la prova unica regionale su strada. Domenica 5 Luglio del 1988, nel 1° centenario della morte di S. Giovanni Bosco, la C. A. Borgomanero e gli ex allievi del Don Bosco organizzavano la pedalata Borgomanero - Colle don Bosco. Dopo una ventina di anni dalla fondazione il sodalizio poteva contare ancora su circa 50 soci.
Il gruppo nel luglio 1997. In quel periodo, il maggiore sponsor era "Savoini Cicli"
GLI ANNI 2000 E LA NUOVA C. A.
La sera di venerdì 10 maggio 2002 viene presentata la nuova C. A., ora definita A. S. D. Cicloamatori Borgomanero “Da Paniga”. La presentazione, ovviamente, avviene presso il ristorante “Da Paniga” di Giancarlo Marcodini. Giancarlo gareggiò fino ai Dilettanti correndo anche con Beppe Saronni, (vincitore di due Giri d’Italia e di un Campionato del Mondo), e, ancora legato al mondo del ciclismo amatoriale, offre la sua presenza accanto al sodalizio più rappresentativo del cicloturismo borgomanerese. Alla presidenza della società viene posto Bruno Fornara mentre Gianfranco Vercelli ne resta il presidente onorario, segretario e direttore sportivo; vice presidenti sono Pier Carlo Creola e Umberto Zilio; cassiere Camillo Zanetta; direttore di corsa Roberto Cazzanti; consiglieri, Attilio Barcellini, Miro Di Sabato, Angelo Fornara, Giancarlo Fornara, Giancarlo Marcodini, Angelo Vaccaro. Fra gli aderenti all’ A. S. D. Cicloamatori Borgomanero “Da Paniga” anche Giuseppe "Pippo" Fallarini, Vapriese, ex professionista, vincitore di una Coppa Bernocchi, di un Gran Premio Industria e Commercio a Prato in Toscana e di un Giro del Lazio, e di alcuni Tour del Meditteraneo ma soprattutto personaggio di una irresistibile simpatia. Alla serata inaugurale erano presenti, tra gli altri, Vincenzo Poletti in rappresentanza della Provincia di Novara e l’assessore allo sport del comune di Borgomanero Enzo Bobice.
IN BICI DA BORGOMANERO ALLA TERRA DI FAUSTO E SERSE COPPI
Il 18 agosto 2002, un gruppo di appassionati cicloamatori ha pedalato da Borgomanero a Castellania, paese natale di Fausto Coppi, il Campionissimo.
Da sinistra, Ettore Milano, già gregario di Fausto Coppi, Pippo Fallarini, Piero Coppi, sindaco di Castellania, Bruno Fornara, presidente della Cicloamatori Borgomanero, Angelo Fornara, Giancarlo Marcodini, Gianni Poletti, Aldo Savoini, Piercarlo Creola, Mario Pisoni e Riccardo Zara, davanti alla tomba di Fausto e Serse Coppi
... FINO AD OGGI E OLTRE
Nel 2004 viene eletto presidente il Socio Calabrese Felice Antonio che sostiturà per i successivi due mandati l'uscente Bruno Fornara. In questi anni vengono organizzate diverse manifestazioni sportive sia a carattere Agonistico che Cicloturistico, confermando la posizione rilevante della Società nel panorama cicloamatoriale provinciale e contribuendo alla raccolta fondi in opere di beneficenza (vedi Scuole in Burkina Faso e C.R.I. ...); ad esempio, la Cicloturistica Pro AVIS Cureggio 2010.
Nel 2012, l'uscente presidente Calabrese lascia l'incarico per motivi personali e gli succede l'attuale presidente Giorgio Medina che, grazie alla stretta collaborazione del Socio e Segretario Marco Vicario darà inizio ad una nuova fase innovativa riportando all'attualità i Campioni locali di quel ciclismo eroico degli anni 50' dedicando loro un libro affinchè non siano dimenticati, realizzando un monumento a Lino Fornara in Piazza Matteotti e, sottolinenado l'indole cicloturistica della Società, organizzando gite cicloturistiche in Italia e in Europa.